Tre special Pavillion streaming Events by UICC for #Uaremyproblem Pavillion: Basquiat and Bansky's documentaries


Nelle serate del 23, 24 e 25 febbraio 2024 sono previsti tre eventi live streaming promossi dalla UICC - Unione Italiana Circoli del Cinema, in collaborazione con Wanted Cinema e con patrocinio del Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Gli eventi sono parte integrante delle iniziative che la associazione, riconosciuta cinecircolo dal MIC, Stigmamente Arte Media e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità propone nel proprio padiglione digitale #Uaremyproblem.




Per il Padiglione digitale #Uaremyproblem rientrante nella Biennale Internazionale di Arte Digitale The Wrong Biennale grazie al progetto Schermi Indipendenti della UICC, che porta nei cineclub audiovisivi d'autore, verranno proposti gratis in streaming tre documentari su Basquiat e Bansky. Tre letture della creatività di due artisti che hanno fatto del non conformismo e della diversità uno stile di vita, inventando nuovi approcci e paradigmi all'arte che diventa comunicazione sociale. Gli eventi sono curati dal presidente della Uicc Daniele Clementi, curatore per #Uaremyproblem della sezione Future Visions, dedicata al futuro dell'audiovisivo. Parter mediatici anche il SAIFF - Sipontum Arthouse International Film Festival e il sito Cinemadonia, parlare di cinema e culture indipendenti. 




Tutti gli streaming saranno disponibili dalle ore 19 alle ore 24. Si consiglia di cominciare la visione non più tardi delle ore 22.30 per fruire della visione completa del documentario


venerdi 23 febbraio - Basquiat

L'adolescenza di Jean-Michel Basquiat e l'influenza di New York e del panorama artistico e culturale degli anni '80 nella sua formazione artistica trovano spazio in questo documentario diretto da Sara Driver. Un ricco collage di immagini, parole e musica che rivela come il giovane artista americano abbia assorbito tutto quello che lo circondava, tramutando lo spazio pubblico con il suo stile unico.


Divenuto famoso inizialmente con lo pseudonimo di Samo, Basquiat iniziò a dipingere per le strade di New York una serie di graffiti in cui erano inserite dichiarazioni enigmatiche e lunghe frasi ripetute e in pochissimo tempo divenne uno dei più celebri artisti della sua generazione, nonché l’icona che meglio rappresenta questo periodo. Tutto il fermento che animava la città passava attraverso di lui: politica, hip-hop, punk, così come i movimenti per i diritti civili e le questioni razziali.



https://www.mymovies.it/film/2017/boom-for-real/

 sabato 24 febbraio - Bansky




Documentario in italiano sul famoso street artist Banksy e sull'ascesa di Mister BrainWash





domenica 25 febbraio - Bansky


Banksy does New York Un mese a New York. Un'opera al giorno. Nessun indizio. Quando lo street artist Banksy ha rivelato di risiedere a New York, è partita una vera e propria caccia al tesoro tra curiosi, collezionisti e polizia. Il documentario prodotto da HBP analizza la reazione del pubblico e segue il percorso dei lavori creati dal writer di Bristol dal lower East Side fino a Staten Island, passando da Williamsburg a Willets Point. 








Post a Comment

0 Comments

Apologise to all the artists: we are out of 7th The Wrong Biennale Ediction

H i to all artists I just received a mail form David Guillo, Founder of The Wrong Biennale,  in which he says that our digital pavilion is excluded from The Wrong Biennale. So I have to apologise, we were included in september 2025 and then no more. If the artists that contaced us want we will show artworks with pleasure :-) , but it can't be said that they are part of The Wrong Biennale. Dear artists tell me please your decision Luigi Starace UareMyProblem - Digital Art Pavillion Italian Journal of Medical Humanities Stigmamente Art Media and Psychiatry Dear Luigi, After careful consideration, we have decided not to include the uaremyproblem pavilion in this edition of the Biennale. Please know that if your pavilion or embassy does not enter The Wrong, it does not make your proposal—or you as curator or artist—unheard or invalid. It simply means that it does not align with the context of this particular edition. I want to personally thank you for the effort, creativity...